Le Donne in Islanda: Protagoniste di una Soci...

L'Islanda è da tempo riconosciuta come un faro di uguaglianza di genere. Non è un caso, ma il risultato di una storia di attivismo, legislazione progressista e una cultura che ha saputo evolversi. Le donne islandesi non sono solo una parte integrante de...

Festività e tradizioni: la guida completa agl...

Se credi che l'Islanda sia solo aurore boreali e ghiacciai, ti perdi una parte essenziale della sua identità. Le festività locali sono un tuffo profondo nelle tradizioni, un modo per comprendere la storia e la cultura di un popolo che vive in simbiosi c...

Alimentazione e cucina in Islanda: Sapori di...

In Islanda, la cucina è un racconto di necessità, ingegno e risorse locali. Dalle acque gelide dell'Atlantico ai vasti pascoli, ogni piatto è un richiamo alla natura selvaggia che lo circonda. A Reykjavík, in particolare, il cibo è più di un semplice...

Hakarl: lo squalo putrefatto

Sei in viaggio in Islanda e ti ritrovi nel bel mezzo di un festival culinario? Ti offrono una specialità locale che si chiama hákarl. Non è un piatto per deboli di stomaco, né un piatto per tutti. Ma è sicuramente un'esperienza c...

Come e dove mangiare in Islanda

Un piccolo vademecum per scoprire come e dove mangiare in islanda, nei centri abitati grandi o piccoli che siano. Quando viaggiamo, vogliamo che ogni ristorante, ogni momento sia pregno del luogo che stiamo visitando. A Reykjavik una miriade di eclettici...

Il cavallo islandese

I cavalli islandesi sono ancora oggi considerati i veri cavalli vichinghi e rappresentano una delle razze di cavalli più pure al mondo. La razza è stata isolata nell'aspra isola nel nord-Atlantico più di 1000 anni fa, senza più alcun input genetico da...

Islanda Réttir: raduno e festa

Il Rettir è l'incontro annuale fra i pastori d'Islanda, uno rei rituali sociali più significativi dell'isola. Le pecore, infatti, sono molto importanti nella cultura e nell'economia islandese: circa 800.000 capi vagano per il paese, più del doppio del...

Domande o frasi da non dire in Islanda

Spesso domande o frasi consuete che facciamo abitualmente da viaggiatori possono metterci in imbarazzo, quindi è meglio sapere in anticipo alcune cose e non chiedere durante un viaggio in Islanda. Se vogliamo bere od acquistare alcolici, non chiediamo...

Gli Islandesi

Le popolazioni, spesso assomigliano alla terra in cui vivono. Ciò che stupisce maggiormente chi arriva per la prima volta in Islanda, è l' immensa pianura lavica che separa Keflavík, la zona aeroportuale, dalla capitale, Reykjavík. Un immensa terra...

La lingua Islandese

Per gli islandesi la lingua madre è molto di più che un semplice sistema di comunicazione. E' l'essenza stessa della conoscenza, della cultura e delle tradizioni. Quello che in altri paesi è considerto come il normale sviluppo del linguaggio, in I...

Islanda Vegani e Vegetariani

L'Islanda può essere una meta di viaggio per Vegani e Vegetariani?  Stupefacente nella sua incredibile naturale bellezza, è sicuramente uno dei paesi che i viaggiatori hanno segnato sulla loro mappa, nella sezione luoghi da non perdere. Ma questa st...

I nomi Islandesi

In Islanda è sconsigliato dare ai propri figli nomi Islandesi diversi da quelli della tradizione vichinga. Sempre con lo scopo di conservare il più possibile inalterata l' antica lingua vichinga, gli islandesi hanno mantenuto il vecchio principio con...

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.