Surtsey Nature Reserve

Surtsey, dichiarata Patrimonio Naturale dall’ UNESCO, è un isola appartenente all’ arcipelago delle Vestmannaeyjar, dichiarata riserva naturale nel 1965. Il suo statuto venne rivisto nel 1974 in relazione alla nuova legislazione sulla conservazione am...

I Vulcani e le eruzioni in Islanda

In Islanda sono presenti tutte le tipologie di vulcani.

Il più singolare è sicuramente il Grimsvotn, vulcano subglaciale ( al disotto di un ghiacciaio ) posizionato esattamente al centro del grande Vatnajokull. La caldera, profonda 500 metri e ampi...

Islanda : Economia

La distanza dal continente europeo e da terre densamente popolate nonché la difficoltà nel solcare le impetuose correnti del Mar di Norvegia e il clima freddo hanno fatto sì che l'Islanda sia stata esclusa dai movimenti migratori dell'uomo per lungo te...

io #vadoinislanda, chi viene?

Sempre più spesso ci troviamo a dover mediare fra coloro i quali cercano compagni di viaggio, oppure fra coloro che semplicemente vogliono condividere parte del loro viaggio, trasferimenti o appartamenti con altri appassionati. ...questo perché? Pri...

Geologia d' Islanda

L'Islanda e' una terra giovanissima (circa 20 milioni di anni) e dalla geologia interessantissima, originata da fenomeni a carattere vulcanico e geotermico tuttora intensissimi.

Posizionata a cavallo della dorsale medio - atlantica risulta uno dei...

Islanda: Popolazione

Con appena 350 mila persone (dato 2017) l'Islanda è uno dei paesi con minor densità di popolazione al mondo. La popolazione alla fine del primo trimestre del 2018 era 350.710, con un incremento dello 0,8% o di 2.120 individui rispetto al trimestre prece...

Un pò di storia d' Islanda

La storia dell' Islanda, dall' epoca della colonizzazione ai giorni nostri. I primi abitanti dell’ Islanda furono monaci Irlandesi ( VIII sec. ), che considerarono l’ isola una sorta di eremo fino all’ inizio del IX secolo, quando giunsero i pri...

Piste interne con il fuoristrada in Islanda

Viaggiare nel centro disabitato dell'Islanda, non è come viaggiare in qualsiasi altra parte del paese. Praticamente non ci sono servizi, alberghi, ponti o garanzie se qualcosa va storto. In alcuni casi non c'è neanche una strada ma solo una pista. Il...

Guida e piste nell'entroterra di Islanda

Per viaggiare in auto per conto proprio sulle piste dell'entroterra dell'Islanda, sulle strade contrassegnate dalla lettera F, è necessario un veicolo affidabile a quattro ruote motrici. Ricordate che all'interno del paese ci sono solo poche stazion...

Voli interni: Trasporti domestici - Aeronoleg...

La Air Iceland effettua, a prezzi ragionevoli, escursioni aeree giornaliere e voli charter "programmati". I collegamenti sono tra Reykjavik, Myvatn, Vestmannaeyjar e altri luoghi; la compagnia è anche specializzata in voli charter per la Groenlandia o...

Traghetti locali in Islanda

I traghetti sono un mezzo di trasporto non trascurabile in Islanda. Il trasporto su ferry boat, reso obsoleto sula terra ferma dalla costruzione dei ponti sui fiumi ed i fiordi piu' importanti, ancora oggi rappresenta l'unico modo per raggiungere e ser...

Il Flybus : il servizio Keflavik - Aeroporto...

Il Flybus è il collegamento principale tra la capitale ed il suo aeroporto internazionale. Rappresenta il primo mezzo di trasporto che viene utilizzato all'arrivo sull'isola ed è il mezzo utilizzato dagli islandesi per raggiungere l'aeroporto con comodi...

Viaggiare in Autostop in Islanda

Fare autostop in Islanda è possibile e rappresenta comunque un modo per fare la conoscenza con gli interessanti abitanti del luogo. Fare autostop in Islanda è possibile, anche se l'esito è imprevedibile; rappresenta comunque un modo per fare la cono...

Distanze stradali e tempi di percorrenza dell...

Distanze stradali e tempi di percorrenza dell'Islanda. In Islanda in caso di piste interne, strade non asfaltate o piste particolari i tempi possono addirittura duplicare o comunque subire una notevole dilatazione. La seguente tabella indica le dist...

Segnaletica stradale in Islanda

La segnaletica è presente ovunque anche sulle piste fuoristrada, sui ghiacciai e lungo i sentieri. La presenza costante della segnaletica, sia ordinaria che " non ordinaria " è un'elemento fondamentale per la sicurezza propria ed altrui. Non ha caso...

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.