• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
Tour 6 giorni / 5 notti Scade il 05/09/2026

Svalbard, Nave Serenissima, Crociera Breve Estate 2026, Sabato

Guarda l'intero tour sulla mappa
Condividi questo tour
Mostra tutte le 8 foto

Tour di Gruppo
Un’esperienza unica di 6 giorni nel cuore dell’Artico, con la visita dell’affascinante cittadina di Longyearbyen e una suggestiva crociera di spedizione a bordo della M/N Serenissima, navigando lungo le spettacolari coste nord-occidentali dell’isola di Spitsbergen. In questa regione remota e selvaggia, i fiordi incantati si aprono tra montagne aguzze e imponenti ghiacciai che si tuffano nel mare, creando paesaggi di una bellezza da togliere il fiato!!

Durante la navigazione, avrete ottime probabilità di avvistare l’orso polare nel suo habitat naturale, oltre ad altri animali artici come trichechi, volpi polari e uccelli marini. Ogni giorno sono previste escursioni a terra e passeggiate naturalistiche. Il viaggio prevede la pensione completa a bordo della nave e un'assistenza continua da parte dello staff, per vivere l’esperienza in totale tranquillità. Il pacchetto include anche i voli da Roma o Milano (con itinerari e tariffe soggette a riconferma al momento della prenotazione).

Nota importante: questo programma non comprende eventuali pernottamenti a Oslo, che potrebbero rendersi necessari per garantire il collegamento aereo con le Svalbard. L’itinerario è strutturato con arrivo alle Svalbard il sabato, includendo 2 notti in hotel a Longyearbyen e 3 notti a bordo della vostra crociera artica, per un perfetto equilibrio tra esplorazione terrestre e marittima.

Sistemazioni

MS SERENISSIMA

Grazie alle sue ridotte dimensioni può navigare in porti piccoli e remoti fiordi inaccessibili alle grandi navi da crociera. Con la sua flotta di Zodiac garantisce indimenticabili crociere di spedizione nei mari polari. Le cabine possono ospitare non più di 95 passeggeri Ambiente di bordo che garantisce un buon livello di confort affiancato alla praticità che impone la spedizione artica. Tutte le cabine dispongono di aria condizionata, bagno privato con doccia, asciugacapelli, biancheria da letto e da bagno, telefono, televisore a schermo piatto, cassaforte, finestra o oblò. Il Ristorante Venezia accoglie tutti gli ospiti in una sola seduta e, dalla sua privilegiata posizione nel Ponte 5, tutti i tavoli godono di ottimi panorami. Con il bel tempo sono disponibili sale da pranzo all'aperto e tè e caffè sono disponibili 24 ore su 24 nell'Andrea Lounge. La caratteristica più amata di questa nave è il suo stile unico. Durante l'importante ristrutturazione in Svezia gli allora proprietari incaricarono designer d'interni svedesi per creare un interno in "stile Gustaviano" che funziona particolarmente bene su una nave di tipo vintage, fornendo intimità e una sensibilità nautica classica spesso carente nelle più grandi e moderne navi da crociera.

FUNKEN LODGE (EX SPITSBERGEN HOTEL)

IL FUBKEN LODGE (ex Spitsbergen Hotel) è un albergo storico, la struttura più antica delle isole Svalbard: ha mantenuto il suo carattere originario che risale all’epoca dello sviluppo dello sfruttamento minerario, alla fine del 1800. È situato in posizione centrale, nella valle di Longyear, con una splendida vista sul fiordo di Advent e sulla caratteristica Hiortfjellet. Dispone di 90 camere dotate di comfort di alta qualità. dispongono di mini-bar, connessione gratuita a banda larga e televisione satellitare. Il ristorante serve piatti internazionali e specialità artiche.

RADISSON BLU POLAR HOTEL SPISTBERGEN

Situato nel cuore di Longyearbyen, il Radisson BLU Polar Hotel Spitsbergen è il luogo ideale per soggiornare a soli 1.333 chilometri a sud del Polo Nord. L'aeroporto si trova a tre chilometri dall'hotel ed è collegato da un servizio di bus. E' possibile anche prendere un taxi, purché prenotato in anticipo. Dispone di 95 camere dotate di comfort di alta qualità. Tutte le camere dispongono di mini-bar, connessione gratuita a banda larga e tv. Dopo un buon pasto, spesso gli ospiti si rilassano presso l'accogliente bar della hall con un bicchiere di porto di fronte al camino.

Programma del viaggio

1° giorno, Sabato: Italia (in aereo) Oslo (in aereo) Longyearbyen (- -D)
Partenza dall'Italia con volo di linea via Oslo; se non c'è connessione possibile in giornata partenza il giorno prima con notte in hotel in transito da aggiungere. Arrivo a Longyearbyen. Assistenza da parte dello staff di Hurtigruten Svalbard e trasferimento in albergo; se non trovate subito le guide, uscite pure dall'aeroporto e salite sull'unico bus che porta in centro. Sistemazione nella camera riservata, cena a due portate in hotel e pernottamento.

2° giorno, Domenica: Longyearbyen (B L D)
Prima colazione in hotel e pranzo al sacco.
Intera giornata libera da dedicare alla scoperta di Longyearbyen, oppure per partecipare ad una escursione facoltativa.

3º giorno, Lunedì: Longyearbyen (in nave) (B L D)
Dopo la prima colazione, visita panoramica di Longyearbyen con termine direttamente al porto per l'imbarco su MS Serenissima.
Longyearbyen è l'insediamento più popoloso delle isole Svalbard con circa 2075 abitanti. Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città, è sede di un aeroporto internazionale e di un centro universitario per gli studi artici. Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, Longyearbyen si è dotata di diversi hotel, ristoranti, negozi.
La visita include una sosta al Museo delle Svalbard, utile per avere un primo approccio di quello che si potrà vedere durante il viaggio. Alle ore 13.00 inizio della navigazione lungo l'Isfjorden, il meraviglioso fiordo si dirama in molti fiordi più piccoli per formare un sistema lussureggiante ricco di fauna e vegetazione. Durante la nostra crociera panoramica di Isfjorden, vedrai immense valli a forma di U scavate nelle montagne da ghiacciai giganti circa diecimila anni fa. La crociera prosegue quindi con rotta verso nord lungo il Prins Karls Forland. Cena e pernottamento a bordo.

4° giorno, Martedì: Woodfjord, Liefdefjord (in nave) (B L D)
La navigazione prosegue nell'area del Woodfjord e Liefdefjord che offre un'affascinante panoramica del ghiacciaio Monaco. L’area offre una impressionante varietà di paesaggi un libro aperto di geologia: resti di vulcani e persino delle più settentrionali sorgenti di acqua calda. Condizioni del ghiaccio permettendo si oltrepassa l'80° parallelo per raggiungere l'isola di Moffen. Nella notte la MS Serenissima inverte la rotta per navigare in direzione sud. Pensione completa a bordo.

5° giorno, Mercoledì: Ny Ålesund, Kongsfjord (in nave) (B L D)
In mattinata arrivo a Ny Ålesund, un insediamento situato nel nord-ovest dell'isola di Spitsbergen popolato da circa 200 abitanti in estate e soltanto 30 in inverno, per lo più ricercatori. Ny Ålesund è situata in quella che un tempo era conosciuta come Baia del Re: da qui Amundsen e Nobile partirono alla conquista del Polo Nord. Dopo la visita di Ny Ålesund, la navigazione procede con rotta sud verso il Kongsfjord e la costa di Prins Karls Forland, divenuta parco nazionale. Pensione completa a bordo.

6º giorno, Giovedì: Longyearbyen (in aereo) Oslo (in aereo) Italia. (B - -)
Il viaggio di esplorazione volge al termine, durante le prime ore della giornata si naviga lungo l'Isfjord, per poi raggiungere Longyearbyen alle ore 10.00. Sbarco, trasferimento in aeroporto e inizio del viaggio di rientro in Italia.


Legenda pasti:
B = colazione | L = Pranzo | D = Cena
Leggi tutto il programma Nascondi il programma

Personalizzazioni facoltative

Con i Cani sulla slitta su ruote

dal 2026-05-01 al 2026-09-10 170
Qui, i cani attendono con impazienza il vostro arrivo. Dopo aver indossato una calda tuta termica, stivali e guanti, aiuterete la guida a imbracare i cani. L'abbaiare e l'ululato possono sembrare un po' caotici all'inizio, ma la situazione cambierà in breve tempo.
Non appena i cani iniziano a correre, diventano completamente silenziosi, completamente concentrati sul compito da svolgere, i cani trainano la slitta su ruote, permettendovi di concentrarvi e godervi il fantastico paesaggio circostante.

Durata: 4 ore
Stagione: Giugno-Ottobre
Difficoltà: 3 (discreta forma fisica)
Età minima: 12 anni
Include: Transfer da/per l'hotel e attrezzatura
Mostra di più Mostra meno

Caccia ai Fosslili al Longyearbreen

dal 2026-05-01 al 2026-09-10 90
Trekking verso l'estremità della valle in cui si trova Longyearbyen, dove si ergono due ghiacciai: Larsbreen e Longyearbreen. Per millenni il Longyearbreen ha eroso i letti rocciosi montani, trasportando rocce e ghiaia e dando origine a un'imponente morena.
Qui è possibile rinvenire fossili risalenti a 40-60 milioni di anni fa, costituiti principalmente da resti vegetali.

Durata: 3 ore
Stagione: Luglio-Settembre
Grado di difficoltà: 3 (richiede una discreta forma fisica)
Età minima: 6 anni
Mostra di più Mostra meno

Catamarano Ibrido: Ghiacciaio e Natura

dal 2026-05-01 al 2026-09-10 290
L'escursione conduce attraverso paesaggi magnifici fino a Billefjorden e al fronte del ghiacciaio Nordenskiöldbreen. Potremo ammirare la città fantasma di Pyramiden da lontano e navigheremo nei pressi di Skansbukta, una baia ricca di storia.
Viaggerete a bordo del catamarano ibrido elettrico MS Bard che consente esperienze uniche nella
splendida natura delle Svalbard.

Durata: 6,5 ore
Stagione: Maggio-Ottobre
Grado di difficoltà: 1 (adatto a tutti)
Include: Pranzo leggero
Mostra di più Mostra meno

Note al viaggio

Il prezzo del viaggio comprende

Voli dall'Italia (Roma, Milano o altro scalo) via Oslo;
I trasferimenti da-per l'aeroporto alle Svalbard
2 pernottamenti a Longyearbyen (hotel Radisson Blu Polar se cabine standard, hotel Funken Lodge se cat Superior, DLX o superiore)
3 notti Crociera di Spedizione a bordo di MS Serenissima con escursioni giornaliere in gommone a terra;
trattamento di pensione completa
assistenza di guide locali in inglese (in italiano solo ove specificato)
noleggio di stivali durante le escursioni

Il prezzo del viaggio non comprende

Eventuali pernottamenti in transito a Oslo;
Escursioni facoltative
Iscrizione e coperture assicurative (vedi tabella prezzi);
Bevande, mance , extra ed imprevisti;

In deroga al regolamento

L’armatore impone le seguenti penalità di cancellazione:
Fino a 90 giorni prima della partenza: 20 % del prezzo totale
da 89 a 60 giorni prima della partenza: 50 % del prezzo totale
dal 59° al giorno di partenza incluso: 100 % del prezzo totale


Attrezzatura richiesta

EQUIPAGGIAMENTO STANDARD richiesto per le Crociere Artiche

Equipaggiamento di cui ogni passeggero dovrebbe disporre:

· Zainetto da utilizzare durante le escursioni
· Giacca e pantaloni impermeabili e resistenti e al vento
· Un berretto di lana
· 1 paio di guanti resistenti al vento e un paio di lana.
· Calzamaglia di lana
· 1 maglione di lana
· Calze di lana
· 2-3 cambi di abiti per l’interno
· Occhiali da sole
· Articoli da toilette
· 1 sciarpa

Inoltre, raccomandiamo:
· 1 Binocolo;
· macchina fotografica / Telecamera;
· 1 paio di pantofole;
· crema solare;
· pillole per il mal di mare;


Volo incluso

Include bagaglio a mano e bagaglio in stiva 20Kg


Ulteriori dettagli

Chi può affrontare questo viaggio:
il viaggio non richiede particolare abilità fisica; le escursioni non sono stancanti anche se si deve camminare su un suolo pietroso. I partecipanti saranno assistiti nell'operazione d’imbarco e sbarco, nel trasferimento sulla lancia che permette di scendere a terra e durante le escursioni.
Questi itinerari sono adatti a tutti, bimbi compresi. Le escursioni a terra sono brevi e facili.
Data la mancanza di attracchi idonei, lo sbarco a terra sarà effettuato mediante piccole imbarcazioni.

L’itinerario dipende dalle condizioni meteo e dalle condizioni dei ghiacci e per questo verrà stabilito all'inizio di ogni crociera. Qualsiasi variazione è a discrezione del Comandante.

Quando è meglio andare?
La stagione inizia a metà maggio e dura fino a metà settembre, ogni periodo regala esperienze uniche nella spettacolare natura delle Svalbard.

Ecco cosa puoi aspettarti durante i diversi periodi della stagione.

Maggio e inizio giugno:
Paesaggi invernali e sole di mezzanotte.
Se vuoi vivere le Svalbard nel loro ambiente invernale artico, maggio e inizio giugno sono il periodo perfetto per andarci. I fiordi sono parzialmente coperti di ghiaccio marino e le montagne brillano di bianco. La vegetazione è ancora prevalentemente assente o in fase di risveglio, si possono trovare qua e là muschi, licheni e alcune specie di piante basse, ma la vera fioritura inizia a fine giugno con l'arrivo dell'estate artica . Il sole di mezzanotte, ovvero la continua presenza di luce sull’orizzonte, è un'esperienza straordinaria che si può vivere in questo periodo.

Luglio e inizio agosto:
Paesaggi estivi e sole di mezzanotte.
In questo periodo le temperature sono più miti, la parte superficiale del terreno si scioglie e la tundra è nella sua fase di fioritura con muschi, licheni, arbusti nani e piccoli fiorellini. La continua presenza del sole sopra l'orizzonte (sole di mezzanotte) rende le giornate infinite e permette di usufruire della luce per ventiquattrore. Questo è il periodo più vivace e verde, la fauna selvatica prospera, la vegetazione si palesa e i cieli sono pieni di uccelli.

Fine agosto e settembre:
La luce magica e il sogno del fotografo.
Verso la fine di agosto, il sole di mezzanotte inizia a svanire e le Svalbard entrano in un particolare periodo di luce morbida e dorata. Sebbene non ci sia più il sole di mezzanotte, le giornate sono ancora abbastanza lunghe per esplorare l'arcipelago, soprattutto in barca. Questo è il periodo preferito dai fotografi, perché la luce crea contrasti unici e permette di catturare la bellezza artica in tutta la sua spettacolarità con la macchina fotografica.

Perché esplorare l'artico a bordo della MS Serenissima
La navigazione tra le acque calme dei fiordi permette di osservare la natura artica da un'angolazione privilegiata. Sarà possibile immergersi in maniera rispettosa nella natura, avvistare in sicurezza la fauna selvatica ed esplorare luoghi remoti altrimenti irraggiungibili. Con un po’ di fortuna sarà possibile avvistare orsi polari, trichechi e balene, il tutto navigando circondati da sgargianti ghiacciai e montagne innevate.

-La vita a bordo della MS Serenissima: sali a bordo della MS Serenissima, una nave classica che fonde il fascino vintage di un classico transatlantico al comfort moderno. Con una capienza di soli 103 ospiti, la nave offre un’atmosfera intima e rilassante, un ristorante, un bar e lounge accoglienti con viste panoramiche sia interne che esterne dai ponti.
-Viaggio fino all' 80° parallelo Nord: scegli tra due itinerari lungo la costa occidentale di Spitsbergen, ognuno dei quali offre esperienze indimenticabili, dalla visita alle storiche stazioni baleniere all'avventurarsi oltre gli 80 gradi Nord, con sbarchi guidati su piccole imbarcazioni da spedizione.
-Guide locali: la tua avventura sarà guidata da guide locali appassionate che parlano fluentemente inglese, tedesco, francese e norvegese. Con la loro profonda conoscenza dell'Artico, daranno vita ai paesaggi e alla fauna selvatica, assicurandoti un'esperienza sicura e arricchente durante tutto il tuo viaggio. In Agosto sono previste delle partenze con guida italiana a bordo.
-Competenza di cui ti puoi fidare: I partner coinvolti in questa spedizione garantiscono una conoscenza e un'esperienza senza pari nelle avventure artiche. Le nostre guide locali certificate sono altamente qualificate, per garantire che il tuo viaggio sia sicuro e indimenticabile.
-Viaggi sostenibili: con una forte attenzione alle pratiche ecosostenibili, garantiamo che la tua avventura nell'Artico contribuirà a preservare l'ambiente unico delle Svalbard per le generazioni future.
-Autentiche avventure artiche: che tu sia alla ricerca di avventura, relax o un po' di entrambi, offriamo un'ampia gamma di esperienze che mettono in mostra la straordinaria natura selvaggia e la storia delle Svalbard.

-----------------
Una nave classica per un'avventura artica
MS Serenissima è una nave in stile retrò che fonde armonicamente il fascino di un'epoca passata con i comfort e le dotazioni di sicurezza più moderne. Costruita originariamente come Harald Jarl per Hurtigruten nel 1960 presso il rinomato cantiere navale Blohm & Voss, la nave è stata meticolosamente ristrutturata nel corso degli anni (l'ultima volta nel 2019), preservando la sua storia e offrendo al contempo un'esperienza di crociera confortevole e intima.

Specifiche della MS Serenissima:
Anno di costruzione: 1960
Anno di ristrutturazione: 2019
Cantiere navale: Trondhjems mekaniske Værksted (TMV)
Capacità: 103 ospiti
Letti: 103
Lunghezza: 87,5 mT.
Velocità: 13 nodi (massimo 15 nodi)
Pescaggio:13,4 mt
Stazza lorda: 2549 Ton

Esplora l'artico con la MS Serenissima
Esplora i ponti della nave, dove puoi goderti viste panoramiche, prendere il sole, sorseggiare una bevanda o fare una passeggiata tranquilla. Le aree esterne dispongono di un ampio ponte di osservazione, che offre agli ospiti viste a 360 gradi sull'oceano e sul paesaggio circostante. Da questo punto di osservazione, i visitatori possono scendere sul ponte anteriore (ponte 5), che include un bar all'aperto.
Ristorante Venezia: Con un'attenzione particolare ai sapori e agli ingredienti freschi, cenare qui è il momento clou del tuo viaggio. La sala del ristorante offre una splendida vista da tutti i tavoli.
Andrea & Harald Jarl Lounge: Situate nella parte anteriore e posteriore della MS Serenissima, le lounge sono il luogo ideale per rilassarsi e distendersi dopo una giornata trascorsa ad esplorare le meraviglie delle Svalbard.
Ponte di osservazione: Gli spazi esterni sono dotati di un'ampia terrazza panoramica, che offre agli ospiti una vista panoramica a 360 gradi sull'oceano e sul paesaggio circostante.

---------------------
Spitsbergen è la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Grazie alla corrente del Golfo, le sue coste nord occidentali (400 km. circa) sono sorprendentemente ricche di flora e fauna. Spesso si può osservare una particolare vegetazione con bellissimi fiori che crescono tra le rocce. Durante il tour non sarà raro incontrare segni di antichi insediamenti vichinghi o le più recenti tracce lasciate dai numerosi cacciatori o pescatori che qui hanno vissuto e lavorato contro le avversità della natura polare.

Viaggio è l'ideale per scoprire le Svalbard: la nave è abbastanza piccola da consentire agili manovre nei fiordi affilati e contemporaneamente offre sicurezza, un elevato confort e servizi di ottimo livello. Le frequenti escursioni a terra permettono di scoprire la bellezza dell'aspra natura dell'artico. I pernottamenti a Longyearbyen sono previsti nei migliori hotel di Longyearbyen (il Radisson BLU Polar Hotel, oppure li Funken Hotel).

La crociera sarà un'esperienza veramente unica con il suo susseguirsi di panorami differenti e straordinari; Con l'uso di capienti lance si raggiungerà la spiaggia per escursioni o per ammirare singolari panorami. Si sbarcherà a Ny-Alesund otre che in diversi luoghi dove verranno proposte brevi escursioni a piedi.

La navigazione condurrà lungo l'Isfjord proseguendo verso nord sino a Prinks Karls Forland. Sorpassata l'imboccatura del Kongsfjord, si supera in direzione nord la costa detta "I sette Icebergs" fino a doppiare la punta nord ovest di Spitsbergen. Questa zona è notissima per la bellezza dei suoi fiordi quali il Magdalenefjord, lo Smeerenburgfjord ed il Raudfjord. Condizioni meteo permettendo si tenterà di raggiungere l'80° parallelo; spesso le correnti ghiacciate non rendono agevole tale impresa. Il clima sul lato occidentale dell'arcipelago è spesso buono e stabile. L'itinerario esatto e le soste saranno comunque valutati sul posto. Sulla via del ritorno si entrerà nel Kongsfjord e si toccheranno Ny-Alesund e Blomstrandovya. Chi resterà sul ponte della nave avrà buone possibilità di avvistare le balene e gli orsi bianchi.

Calendario viaggi e spedizioni

Vedi tutti

Calendario
crociere

Vedi tutte

Partenze previste Periodo: 2026

a partire da:

€ 3200

2026
Mag
16 23 30
Giu
06 13 20 27
Lug
04 11 18 25
Ago
01 08 15 22 29
Set
05
Richiedi preventivo

Prezzo del viaggio

Prezzo del viaggio


Quota individuale di partecipazione incluso volo dall'Italia:

A partire da:
3.200 Euro in cabina cat. G (interna)
3.800 Euro in doppia cat F
4.300 Euro in doppia cat. Superior E
4.970 Euro in doppia cat Deluxe D

Supplementi e riduzioni:
da 1.170 a 2.500 Supplemento singola (secondo la categoria), sempre su richiesta.

Da considerare anche:
Eventuali pernottamenti a Oslo
Eventuali supplementi volo.
da 120 Euro (circa) iscrizione e coperture assicurative medico-annullamento base.

Note importanti:
- La compagnia aerea e l'armatore adottano una politica tariffaria "dinamica" molto flessibile: le tariffe indicate vanno intese come prezzo orientativo di riferimento, da riconfermare sempre al momento della richiesta del preventivo.
- Possibilità di cabine triple solo se 2 adulti + 1 bimbo max 6 anni.
- Non possibile la tripla con tre adulti o con un bimbo più grande di 6 anni.
Ok, ho capito

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it
  • Norvegia.it