• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Guida

29/08/2025

Giljagaur : il secondo degli " Elfi di Natale!

In Islanda il periodo natalizio è un intreccio di leggende, riti e tradizioni che hanno radici antiche. Tra i protagonisti indiscussi ci sono i Jólasveinar, i Tredici Elfi di Natale, figure tanto curiose quanto affascinanti che popolano l’immaginario collettivo islandese. Giljagaur, il secondo a fare visita ai bambini nel mese di dicembre, è uno degli elfi più noti e la sua storia rivela molto del rapporto che gli islandesi hanno con la natura e con la loro eredità culturale. Conoscere Giljagaur significa entrare nel cuore del folklore nordico, dove mito e quotidianità si intrecciano dando vita a racconti che ancora oggi animano le feste invernali.


La leggenda di Giljagaur

Il nome Giljagaur può essere tradotto come “ragazzo delle gole” o “spirito dei burroni”, a indicare il suo legame con gli spazi selvaggi e le profondità del paesaggio islandese. La leggenda racconta che appare nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, subito dopo Stekkjastaur, il primo degli Elfi di Natale. La sua caratteristica principale è la passione per il latte appena munto: di nascosto si aggira intorno alle stalle per cercare panna e latte fresco, lasciando dietro di sé segni della sua visita.

Questa immagine, al tempo stesso semplice e simbolica, racchiude la connessione tra le antiche comunità rurali islandesi e la natura che le circondava. Giljagaur non è un personaggio minaccioso, ma piuttosto una presenza birichina, che ricorda ai bambini l’importanza delle piccole cose e il valore del cibo in un Paese dove le risorse naturali erano scarse e preziose. Col passare dei secoli, la sua figura si è ammorbidita, trasformandosi in un elfo che porta piccoli doni o dolci, inserendosi nelle tradizioni natalizie che oggi vivono un perfetto equilibrio tra il folklore antico e l’atmosfera moderna delle festività.

 


Tra mito e cultura islandese

Giljagaur, come gli altri Jólasveinar, fa parte di un racconto corale che unisce cultura popolare, religione e vita quotidiana. Originariamente questi elfi erano descritti come creature dispettose, quasi inquietanti, legate alla temuta figura di Grýla, la madre troll che secondo la tradizione rapiva i bambini disobbedienti. Con il tempo, grazie anche alla diffusione delle versioni più moderne del Natale, i tredici elfi sono diventati figure giocose, capaci di stimolare la fantasia e il divertimento dei più piccoli.

La presenza di Giljagaur nella narrazione collettiva islandese è un esempio di come le società reinterpretino i propri miti per adattarli ai cambiamenti culturali. Ancora oggi, nelle scuole e nelle case, i bambini lasciano scarpe sul davanzale delle finestre per ricevere doni dagli elfi durante le tredici notti che precedono il Natale. Questa usanza non è soltanto un gioco, ma un modo per mantenere viva la tradizione, rafforzando il senso di comunità e identità nazionale.

Per chi viaggia in Islanda a dicembre, la leggenda di Giljagaur e degli altri elfi non è un racconto astratto, ma prende forma nei mercatini di Natale, nelle decorazioni cittadine e nei festival invernali. Le strade di Reykjavik si riempiono di luminarie che evocano queste figure, mentre nei piccoli villaggi il folklore si intreccia con eventi comunitari e celebrazioni più intime.

folletto islandese


Giljagaur e l’esperienza del Natale in Islanda

Viaggiare in Islanda durante il periodo natalizio significa immergersi in un’atmosfera che alterna luci, miti e natura. Giljagaur non è solo un personaggio della tradizione, ma diventa una chiave di lettura per comprendere come gli islandesi vivono le loro feste. Nei caffè del centro di Reykjavik o nei piccoli musei dedicati al folklore, è facile imbattersi in racconti e rappresentazioni degli elfi di Natale. Ogni quartiere propone eventi che combinano musica, artigianato e gastronomia, con richiami costanti alla leggenda dei Jólasveinar.

In questa cornice, Giljagaur è l’emblema di un Natale che non si limita a essere una celebrazione religiosa o commerciale, ma rimane profondamente radicato nella cultura locale. Visitare una fattoria islandese in inverno, ad esempio, permette di comprendere meglio il legame tra l’elfo e il mondo rurale, dove il latte e i prodotti caseari rappresentavano un bene prezioso per la sopravvivenza.

La figura di Giljagaur ci invita a guardare oltre la superficie della festa, per cogliere la profondità di una tradizione che unisce natura, comunità e racconto orale. È un personaggio che testimonia la capacità dell’Islanda di preservare le proprie radici, trasformandole in un patrimonio vivo, accessibile a chiunque desideri scoprirlo.

icelandic yule lads Giljagaur


Il Natale in Islanda

Il Natale islandese è un periodo ricco di riti e festività che affondano le radici tanto nel paganesimo nordico quanto nella tradizione cristiana. Le celebrazioni iniziano ben prima della vigilia, con l’arrivo progressivo dei tredici elfi, e proseguono fino al 6 gennaio, giorno che segna la chiusura delle feste. A differenza di molti altri Paesi, il 24 dicembre è la giornata più importante, quando le famiglie si riuniscono per condividere la cena di Natale, accompagnata da piatti tipici come l’agnello affumicato, il pesce essiccato o preparazioni più moderne che si intrecciano con le ricette tradizionali.

Le case islandesi si riempiono di candele, decorazioni naturali e profumi che richiamano la stagionalità invernale. In molte località non mancano i fuochi d’artificio, che illuminano la notte di Reykjavik e dei villaggi più piccoli, creando un’atmosfera suggestiva che unisce comunità e spettacolo.

Il Natale in Islanda non è solo un momento di festa, ma un’esperienza che unisce il folklore degli elfi, le usanze familiari e l’impatto del paesaggio invernale, rendendo questo periodo unico nel suo genere. In questo contesto, la figura di Giljagaur continua a essere parte integrante della narrazione, ricordando come la mitologia nordica e le tradizioni rurali siano ancora oggi elementi centrali della vita culturale del Paese.

natale islandese

 

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it
  • Norvegia.it