• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Guida

17/09/2025

Le F-Roads: guida all'esplorazione dell'interno

L'Islanda non è solo la Ring Road. Oltre l'anello asfaltato che circonda l'isola, si trova un cuore selvaggio e inesplorato, un'avventura che inizia dove l'asfalto finisce. Le F-Roads, o strade di montagna, sono il biglietto d'ingresso per gli altopiani, una rete di percorsi sterrati che ti porteranno in luoghi remoti e potenti. Esplorarle non è solo una scelta, ma un rito di passaggio per i viaggiatori che cercano un'esperienza autentica e senza filtri.


 

Cosa sono e dove si trovano

 

Le F-Roads sono strade di montagna, indicate da una "F" prima del numero (es. F208). A differenza delle strade normali, sono non asfaltate e non vengono mantenute regolarmente. Per legge, sono accessibili solo a veicoli 4x4. Questo perché sono spesso ripide, strette e possono presentare ostacoli naturali come ghiaia profonda, rocce e guadi di fiumi. La maggior parte di queste strade è chiusa durante l'inverno a causa della neve e del ghiaccio, riaprendo solitamente tra giugno e luglio, a seconda delle condizioni climatiche. È fondamentale sapere che avventurarsi su una F-Road con un veicolo non autorizzato non solo è illegale, ma mette in serio pericolo te stesso e il tuo mezzo.

La maggior parte delle F-Roads si trova negli Highlands, l'enorme e disabitata area dell'interno dell'Islanda. Per esempio, la F208 porta alla famosa area di Landmannalaugar, nota per le sue montagne colorate e le sorgenti termali. Altre strade conducono a luoghi remoti come Askja e Kerlingarfjöll, dove il paesaggio sembra appartenere a un altro pianeta.


 

Preparazione: la parola d'ordine

 

Prima di affrontare una F-Road, la preparazione è tutto. La scelta del veicolo è il primo passo: noleggia un veicolo 4x4 adatto alle strade di montagna, con un'altezza da terra sufficiente per i guadi. Sii consapevole dei limiti del tuo mezzo e non tentare mai di attraversare un fiume che non ti senti di affrontare.

È fondamentale anche informarsi sulle condizioni della strada e del meteo. Il sito ufficiale Vegagerðin fornisce aggiornamenti in tempo reale sulle chiusure e sulla praticabilità delle strade. Le condizioni possono cambiare in un attimo a causa di pioggia, scioglimento dei ghiacciai o vento forte. Se una F-Road è chiusa, rispettalo: significa che non è sicura.

Porta con te cibo e acqua in abbondanza, e assicurati di avere il serbatoio pieno. Nelle Highlands, le stazioni di servizio sono inesistenti, e i servizi sono rari. Considera anche l'idea di noleggiare un GPS satellitare o di portare un telefono satellitare, dato che la copertura cellulare è molto limitata.


 

Consigli pratici per la guida e la sicurezza

 

  • Rallenta sui guadi: Quando attraversi un fiume, procedi a velocità bassa e costante. Non accelerare bruscamente o fermarti nel mezzo del guado, per evitare di allagare il motore. Se possibile, osserva un'altra auto che attraversa prima di te o valuta il guado a piedi per verificarne la profondità.

  • Controlla il fondo del fiume: I fiumi glaciali hanno spesso un fondo sabbioso e instabile. Scegli sempre il punto più largo del fiume, dove la corrente è meno forte. L'acqua dovrebbe essere chiara e non torbida.

  • Guida con cautela: Sulle strade sterrate, la ghiaia e le rocce possono danneggiare l'auto. Mantieni una distanza di sicurezza dagli altri veicoli per evitare danni da sassi sollevati.

  • Pneumatici: Assicurati che il tuo veicolo abbia pneumatici adatti e controlla la pressione prima di partire. Una gomma di scorta e l'attrezzatura per il cambio sono essenziali.

  • Fai attenzione al vento: Nelle Highlands, le raffiche di vento possono essere estremamente forti. Apri le portiere con cautela e tienile salde per evitare che vengano danneggiate o divelte.

  • Non guidare fuori pista: Guidare fuori dalle strade segnate è illegale e può danneggiare l'ambiente. Rimani sempre sui sentieri per preservare la natura fragile dell'Islanda.

  • Informa qualcuno del tuo itinerario: Le Highlands sono un luogo remoto. Comunica il tuo piano di viaggio a familiari, amici o al servizio di sicurezza islandese safetravel.is prima di partire.

Esplorare le F-Roads è un'esperienza che richiede rispetto e cautela, ma la ricompensa è un viaggio nel cuore più autentico e selvaggio dell'Islanda.

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it
  • Norvegia.it