Guidare in Islanda è un'esperienza unica, che ti mette in contatto diretto con la natura più selvaggia. Ma prima di partire, è fondamentale conoscere le regole e i consigli per affrontare le strade islandesi in sicurezza. Non si tratta solo di rispettare il codice, ma di capire come muoversi in un ambiente che non perdona gli errori.
Le regole base della strada
In Islanda, come in Italia, si guida a destra. I limiti di velocità sono di 50 km/h in aree urbane, 80 km/h sulle strade di ghiaia e 90 km/h su quelle asfaltate. Rispettare questi limiti è cruciale, data la natura imprevedibile delle strade. Per legge, è obbligatorio tenere i fari anabbaglianti accesi 24 ore su 24, in qualsiasi condizione meteorologica. Tutti i passeggeri devono usare le cinture di sicurezza, e la guida in stato di ebbrezza è severamente vietata, con un limite legale di alcol nel sangue dello 0,05%.
Video tutorial su come quidare in Islanda:
Affrontare le sfide del paesaggio
Le strade islandesi sono il cuore dell'avventura. La Ring Road (Strada n. 1), lunga 1339 km, è interamente asfaltata e si può percorrere con un'auto normale. Tuttavia, le strade che si addentrano nell'interno del Paese, le famose F-Roads, sono sterrate e accessibili solo a veicoli 4x4. Non tentare di guidare al di fuori delle strade e dei percorsi segnalati: è illegale e può danneggiare l'ambiente fragile.
Su molte strade sterrate e su ponti stretti, il passaggio è consentito a una sola auto per volta. Rallenta e preparati a cedere la precedenza. Presta molta attenzione anche ai segnali di "Blindhæð" (dosso cieco) e tieniti sempre sulla destra, riducendo la velocità. Infine, fai attenzione agli animali, in particolare alle pecore che vagano liberamente: in caso di incidente, sei legalmente tenuto a risarcire il proprietario.
Il pericolo dei fiumi: come affrontare i guadi
I fiumi islandesi sono una delle sfide più grandi. La loro portata e il loro livello possono cambiare improvvisamente a causa delle piogge o del disgelo estivo. Per questo, è fondamentale conoscere alcune regole.
Innanzitutto, non attraversare mai un fiume a piedi o con un'auto normale (2WD). I guadi vanno affrontati solo con un veicolo 4x4 e solo se si ha una certa esperienza.
Prima di attraversare, valuta sempre le condizioni:
-
Controlla la profondità e la velocità della corrente. Non fare affidamento sulle tracce di altri veicoli, perché il fondo può cambiare in pochi minuti. Se possibile, verifica a piedi la profondità.
-
Scegli il momento giusto. I fiumi glaciali sono meno pericolosi al mattino, quando il disgelo è minore, e più pericolosi nel pomeriggio, quando l'acqua si ingrossa.
Se decidi di attraversare, procedi in diagonale e mantieni una velocità costante. Non cambiare marcia in mezzo al guado. E la regola più importante: non attraversare mai da solo. Per monitorare i fiumi e ele eventuali piene, consulta il sito ufficiale dell'Ufficio Metereologico Islandese, vendur.is. In caso di emergenza, il numero da chiamare è il 112.
Consigli pratici per la tua sicurezza
-
Animali sulle strade: È comune incontrare pecore, cavalli e renne che pascolano liberamente, spesso anche in prossimità delle strade principali. Gli animali in Islanda non sono abituati a temere le auto e possono attraversare all'improvviso. Non clacsonare o tentare di spaventarli, perché potrebbero reagire in modo imprevedibile. Rallenta sempre e attendi che si spostino. Ricorda che in caso di incidente con un animale, la responsabilità ricade sul conducente.
-
Controlla sempre il meteo e le strade: Il meteo in Islanda è estremamente variabile. Prima di ogni spostamento, consulta il sito ufficiale Vegagerðin per gli aggiornamenti in tempo reale su condizioni stradali e chiusure.
-
Fai il pieno: Le stazioni di servizio sono rare nelle zone più remote. Fai sempre il pieno ogni volta che ne hai l'occasione, specialmente prima di affrontare tratte lunghe e poco abitate.
-
Assicurazione: Oltre all'assicurazione di base, valuta l'acquisto di coperture extra per danni da ghiaia, sabbia e cenere. Sono rischi molto comuni e spesso non inclusi nelle polizze standard.
-
Guida con cautela: In Islanda il forte vento può danneggiare le portiere dell'auto. Apri le portiere con cautela e tieni salda la presa per evitare che vengano divelte.
-
Non fermarti in mezzo alla strada: Per scattare foto, accosta sempre in aree di sosta o parcheggi designati. Fermarsi sul ciglio della strada può essere pericoloso sia per te che per gli altri.
Guidare in Islanda è un privilegio che richiede rispetto per il paesaggio e le sue regole. Con la giusta preparazione, il tuo viaggio si trasformerà in un'esperienza di scoperta e libertà in uno dei Paesi più belli al mondo.